Native advertising

Il Native advertising (o pubblicità nativa) è una forma di pubblicità sul world wide web che, per generare interesse negli utenti, assume l'aspetto dei contenuti del sito sul quale è ospitata. L'obiettivo è riprodurre l'esperienza-utente del contesto in cui è posizionata sia nell'aspetto che nel contenuto. Al contrario della pubblicità tradizionale, che distrae il lettore dal contenuto per comunicare un messaggio, il native advertising cala completamente la pubblicità all'interno di un contesto senza interrompere l'attività dell'utente, poiché assume le medesime sembianze del contenuto, diventandone parte, amplificandone il significato e catturando l'attenzione del potenziale consumatore.

Nello specifico, il Native Advertising è un metodo pubblicitario contestuale che ibrida contenuti e annunci pubblicitari all'interno del contesto editoriale dove essi vengono posizionati (sia dal punto di vista grafico sia dal punto di vista della linea editoriale), indicando chiaramente chi è l'inserzionista che 'sponsorizza' tale contenuto. Che il Native Advertising fosse sinonimo del Pubbliredazionale (che cerca di mascherare contenuti pubblicitari come articoli editoriali su prodotti o servizi) è attualmente oggetto di discussione.[1]

In un articolo sulla prestigiosa Harvard Business Review, l'esperto di marketing Mitch Joel[2] ha definito la Native Advertising come "un formato pubblicitario creato specificamente per un determinato media sia dal punto di vista del formato tecnico sia dal punto di vista del contenuto (la creatività)". L'obiettivo finale è quello di rendere l'annuncio pubblicitario meno intrusivo in modo che non interrompa la fruizione del contenuto che l'utente sta guardando, così da aumentare la percentuale di click e interazioni sull'annuncio.[3]

L'approccio del Native Advertising ricorda in parte il Content marketing, anche se per quest'ultimo il fine è informativo piuttosto che promozionale. Lo sviluppo di internet e in particolare dei social media, ha modificato profondamente il rapporto tra consumatori e brand, per i quali la tradizionale strategia di marketing, denominata "interruption marketing", non è più efficace.

Nell'estate del 2008 Gruner + Jahr è il primo gruppo ad investire in maniera importante in questo settore con l'acquisizione di Ligatus per 18.75M di euro.

Negli Stati Uniti d'America esistono piattaforme di Native Advertising che servono siti differenti come ad esempio Nativo[4] e Sharethrough[5] oppure piattaforme proprietarie come Forbes' Brandvoice™[6] e WP BrandConnect[7] del Washington Post. Anche il The New York Times, nella nuova veste grafica online dall'8 gennaio 2013, ha iniziato a sperimentare il native advertising con articoli sponsorizzati da Dell.[8]

Nel Dicembre 2013 lo IAB, dopo aver costituito a Giugno una task force[9], pubblica un primo documento ufficiale sul Native Advertising - Native Advertising Playbook[10] - che raggruppa in sei categorie gli annunci più diffusi (in Italia, il documento, chiamato Native Advertising – The Art of Making, è stato presentato in occasione dello IAB Seminar tenutosi a Milano in data 15 aprile 2015[11]).

  1. ^ This Infographic Explains What Native Advertising Is, su mashable.com. URL consultato il 6 agosto 2020 (archiviato l'8 giugno 2020).
  2. ^ About Mitch Joel, su twistimage.com. URL consultato il 14 maggio 2013 (archiviato il 2 maggio 2013).
  3. ^ Is Your So-Called 'Native' Advertising Really Native?, su adage.com.
  4. ^ Nativo: Scalable and automated native advertising platform, su sharethrough.com. URL consultato il 6 agosto 2020 (archiviato il 28 luglio 2020).
  5. ^ Sharethrough - The Native Advertising Leader, su sharethrough.com. URL consultato il 6 agosto 2020 (archiviato il 28 luglio 2020).
  6. ^ Brandvoice Digital, su forbesmedia.com. URL consultato il 14 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2013).
  7. ^ Washington Post - BrandConnect, su washingtonpost.com. URL consultato il 6 agosto 2020 (archiviato il 27 maggio 2019).
  8. ^ Will millenials ever completely shun the office? - NYTimes.com, su paidpost.nytimes.com. URL consultato l'11 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2014).
  9. ^ IAB Creates Native Ad Task Force.
  10. ^ IAB Native Advertising Playbook, su iab.net. URL consultato l'11 gennaio 2014 (archiviato l'11 gennaio 2014).
  11. ^ IAB Seminar Native #iabnative15: I Protagonisti Del Settore Si Confrontano Su Un Trend In Grado Di Rivoluzionare L’Advertising Online, su ibdi.it.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search